Come scegliere il liceo? Allora, non cominciare a pensarci solo dopo l’esame di terza media. La cosa migliore è iniziare qualche mese prima. Già, dopo le vacanze natalizie, per esempio, potresti guardarti intorno. Hai a disposizione ben 6 licei diversi tra cui scegliere. Di solito, tra l’altro, gli studenti liceali prendono il diploma e poi proseguono gli studi iscrivendosi all’università. Si tratta cioè delle scuole più adatte a intraprendere un percorso universitario. Se ti piacerebbe studiare per diventare medico, avvocato, giudice, psicologo, insegnante e così via, il liceo è la scelta giusta.
Quale liceo scegliere?
Una volta terminate le scuole medie, hai diverse opzioni. Qui sotto, ti mettiamo l’elenco completo:
- classico
- scientifico
- scientifico con indirizzo scienze applicate
- scientifico con indirizzo sportivo
- linguistico
- artistico
- liceo delle scienze umane
- liceo delle scienze umane con indirizzo economico e sociale
- musicale-coreutico
Sono troppi e ti chiedi come scegliere il liceo? Allora, il primo modo per orientarti è concentrarti sulle materie che ti interessano di più e che studi più volentieri. Se ti piace la matematica, potresti optare per lo scientifico. Hai una passione per le lingue straniere? La tua scelta potrebbe ricadere sul linguistico. Per aiutarti ti proponiamo qui sotto un piccolo approfondimento sui vari tipi di liceo.
Il liceo classico
Il liceo classico prevede due bienni e un ultimo anno e un piano di studio incentrato soprattutto sulle materie umanistiche. Nei cinque anni studierai:
- italiano e storia
- matematica, scienze e fisica
- filosofia
- storia dell’arte e lingue e letterature straniere
- latino e greco
Questo programma ti prepara ad affrontare meglio alcuni percorsi universitari. Ti piacerebbe fare il magistrato o l’avvocato? Questo significa che dovrai laurearti in giurisprudenza e ti ritroverai ad avere a che fare con diverse formule latine. Il liceo classico ti dà il bagaglio di conoscenze giuste per affrontare questo tipo di laurea. Ovviamente, il diploma classico è indicato anche per l’iscrizione alle facoltà umanistiche in generale.
Esiste, inoltre, un liceo classico con un indirizzo particolare denominato curvatura biomedica. Si tratta di una scuola che prevede delle ore aggiuntive in materie come scienze naturali e biologia biomedica.
Il liceo scientifico
Questo liceo ti dà una formazione scientifica e umanistica insieme. Il piano di studi, infatti, include:
- italiano, storia e filosofia
- lingua e letteratura latina
- lingua straniera
- matematica, chimica e fisica
- scienze naturali
Se scegli l’indirizzo scienze applicate, avrai anche l’opportunità di seguire tanti laboratori. A differenza del percorso classico, infatti, questo tipo di scuola ha una vocazione più pratica.
Sei un appassionato di sport? Allora nel tuo caso il liceo migliore è quello scientifico con indirizzo sportivo. Oltre alle materie indicate nella lista qui sopra, potrai studiare:
- diritto ed economia dello sport (terzo anno)
- scienze motorie e sportive
- discipline sportive
Se la tua domanda su come scegliere il liceo era mirata soprattutto a capire cosa fare dopo il diploma, il liceo scientifico è una delle scuole più complete. Puoi cioè diplomarti e iscriverti sia alle facoltà umanistiche che a quelle scientifiche.
Ti piacerebbe fare il commercialista? Lo scientifico è la scuola giusta per proseguire gli studi iscrivendosi alla facoltà di economia. Vorresti diventare ingegnere informatico? Lo scientifico con indirizzo in scienze applicate, per esempio, è una delle scelte più indicate.
Il liceo linguistico
Ti piacciono le lingue straniere? Allora, potresti iscriverti al liceo linguistico. Il piano di studi prevede tre lingue straniere. Dal terzo anno una delle materie viene insegnata in lingua straniera, mentre dal quarto anno le materie insegnate in lingua straniera sono due.
Oltre alle lingue, il piano di studi include le seguenti materie:
- italiano, filosofia e latino
- storia e geografia
- matematica e scienze naturali
- storia dell’arte
Al termine dei cinque anni raggiungi un livello di conoscenza delle lingue pari a B, che corrisponde al livello intermedio secondo il quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). Avrai cioè una conoscenza pari al livello più avanzato B2 di due lingue e una conoscenza pari al livello B1 per la terza lingua.
Se scegli il liceo linguistico, potrai proseguire gli studi universitari e diventare un interprete, un insegnante di lingue o un traduttore. Non solo, avrai anche la possibilità di scegliere una facoltà come scienze politiche per intraprendere, per esempio, la carriera diplomatica.
Il liceo artistico
Ti piace disegnare o dipingere? Potresti iscriverti al liceo artistico, il cui percorso favorisce senza dubbio la creatività. Oltre alle materie tradizionali come italiano, lingua straniera, matematica e scienze, studierai:
- discipline grafiche e pittoriche
- arti figurative
- scenografia
- design
- architettura e ambiente
- audiovisivo e multimediale
Una volta preso il diploma, potrai iscriverti all’accademia delle belle arti oppure a facoltà come architettura e conservazione dei beni culturali. Non solo, avrai anche l’opportunità di seguire un percorso per diventare designer, grafico o stilista di moda.
Differenza tra liceo scientifico e liceo delle scienze umane
Come scegliere il liceo tra lo scientifico e quello delle scienze umane? Se sei indeciso tra queste due scuole, ti aiutiamo con una piccola guida per sottolineare le differenze.
Il liceo delle scienze umane prevede un piano che include materie sia scientifiche che umanistiche (italiano, lingua straniera, matematica, fisica, scienze naturali), proprio come lo scientifico. A differenza di quest’ultimo, però, si studiano anche le seguenti materie:
- pedagogia
- sociologia
- antropologia
- psicologia
Se vuoi diventare psicologo, per esempio, potresti optare proprio per il liceo di scienze umane. Ti piacerebbe lavorare con i bambini e con i disabili come educatore? Allora potresti scegliere questo liceo e poi iscriverti all’università alla facoltà di scienze della formazione.
Il liceo musicale – coreutico
Questo è l’ultimo liceo che ti presentiamo. Si tratta, tra l’altro, della scuola nata più di recente e destinata a tutti gli appassionati di musica e/o di danza.
Ma cosa si studia? Le materie generali sono molto comuni a quelle di qualsiasi altra scuola superiore:
- italiano, storia e filosofia
- matematica, fisica e scienze naturali
- lingua e cultura straniera
- storia dell’arte
Esistono poi i due indirizzi musicale e coreutico. Quello musicale include le seguenti materie, oltre ovviamente a quelle elencate sopra:
- storia della musica
- laboratorio di musica d’insieme
- teoria, analisi e composizione
- esecuzione e interpretazione
- tecnologie musicali
L’indirizzo coreutico, invece, comprende le seguenti materie:
- storia della danza
- storia della musica
- tecniche della danza
- laboratorio coreutico
- laboratorio coreografico
- teoria e pratica musicale per la danza
A differenza delle altre scuole, il liceo musicale e coreutico prevede una prova d’ingresso. Dovrai cioè sostenere una sorta di esame per capire il tuo livello di competenze in ambito musicale o coreutico.
Cosa si può fare dopo il diploma? Di solito, gli studenti si iscrivono al conservatorio oppure alle accademie di danza. Questo liceo dà comunque accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Puoi cioè anche decidere di cambiare carriera e iscriverti a percorsi universitari che non riguardano né la musica né la danza.
Come scegliere il liceo: fai un piccolo test
La carrellata di licei della nostra guida non ti ha aiutato a fare la tua scelta? Allora, dovrai farti qualche altra domanda. Oltre a quella sulle materie in cui vai meglio, puoi rispondere ad alcuni quesiti come:
- cosa mi piacerebbe fare dopo: continuare a studiare o lavorare subito?
- studio volentieri o faccio sempre il minimo indispensabile?
- voglio una scuola che mi lasci sia l’opzione dello studio che quella del lavoro?
- andrei in una scuola lontana da casa se fosse quella più vicina ai miei interessi?
Le risposte a queste domande ti aiuteranno a fare un po’ di chiarezza.
Credits immagine: Luminastock/DepositPhoto.com