Cosa Si Studia Durante Il Corso Di Laurea In Relazioni Internazionali?

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Il corso di Laurea in Relazioni Internazionali è, non solo la continuazione del triennio in Scienze Politiche, ma un corso di studi con un focus accentuato sull’indirizzo internazionale.
Questo corso di Laurea magistrale offre una formazione d’eccellenza e una preparazione solida sulle tematiche internazionali negli ambiti giuridico, storico, sociale, geografico, politico ed economico ed una buona conoscenza di almeno due lingue straniere.
Obiettivi formativi: fornire strumenti analitici, cognitivi e metodologici che possano permettere una corretta lettura dell’evoluzione della società contemporanea e delle dinamiche strutturali della globalizzazione, delle problematiche connesse alla crisi mondiale. Allo stesso modo, una particolare attenzione viene posta ai diritti internazionali, alla cooperazione e agli aspetti sociologici.

Sbocchi lavorativi Relazioni Internazionali

Il Laureato in Relazioni Internazionali può operare in piena autonomia professionale in qualità di:

  • Esperto in ambito internazionale e diplomatico
  • Funzionario nella pubblica amministrazione, nei ruoli di funzionario di primo livello
  • Dirigente in enti pubblici o privati a livello nazionale o internazionale
  • Consulente nelle multinazionali o in gruppi bancari o assicurativi e nelle organizzazioni in generale finalizzate all’erogazione di servizi
  • Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione
  • Esperto nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
  • Specialista in scienza politica per attività di ricerca

Dopo la Laurea in Relazioni Internazionali, dunque, puoi trovare impiego in:

  • Organizzazioni internazionali e dell’Unione europea (ONU e suoi istituti specializzati, NATO, OSCE, Commissione europea, ecc.)
  • Organizzazioni internazionali non governative
  • Uffici a proiezione internazionale di organizzazioni ed enti pubblici e privati nazionali
  • Organizzazioni nazionali e internazionali pubbliche che si occupano della promozione e della tutela dei diritti umani
  • ONG nazionali
  • Pubbliche amministrazioni (Assessorati, Uffici Studi, Uffici relazioni esterne ecc.)

Cosa si studia a Relazioni Internazionali?

Nel piano di studi di Relazioni Internazionali sono previsti i seguenti esami: Sociologia dei processi economici e del lavoro, Relazioni internazionali, Economia internazionale, Storia e istituzioni dell’Asia, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Geografia economico politica (Corso Monografico), Diritto Unione Europea, Scienza politica (Corso Monografico), tirocinio e altre materie opzionali tra cui Knowledge management, Storia dei paesi islamici, Storia e istituzioni delle Americhe, Lingua e traduzione – Lingua inglese, Lingua e letterature della Cina e dell’Asia sud orientale, Lingua e traduzione – Lingua francese.

Laurea in Relazioni Internazionali: c’è corrispondenza tra gli studi portati a termine e il lavoro trovato?

Certo che sì! La maggior parte dei Laureati in Relazioni Internazionali, secondo i dati AlmaLaurea, trovano lavoro nei settori del commercio (14%), della pubblica amministrazione (12%), dei servizi sociali e personali (10%) e del credito e assicurazioni (9%).

Il consiglio: come dichiarato dalla nostra Prof.ssa Anna Pirozzoli (Preside della Facoltà), la capacità di adeguarsi ai mutamenti è la chiave per affrontare le sfide e raggiungere i propri obiettivi. Sei pronto?