
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Il corso di Laurea in Ingegneria Civile magistrale è orientato a far acquisire competenze di progettazione, esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di infrastrutture, idrauliche e geotecniche, con particolare attenzione alla salvaguardia dal rischio sismico e all’impiego di materiali a ridotto impatto ambientale.
Sbocchi lavorativi Ingegneria Civile
Il Laureato in Ingegneria Civile magistrale trova occupazione come:
- Ingegnere edile e ambientale
- Ricercatore e tecnico Laureato nelle scienze ingegneristiche civili e dell’architettura
I contesti lavorativi dove trovano impiego queste figure professionali sono:
- Enti ed Amministrazioni pubbliche, ove ricopre un ruolo tecnico specialistico presso gli Uffici Tecnici degli Enti Locali o Nazionali
- Imprese di costruzioni dove svolge un ruolo tecnico nella progettazione delle costruzioni e gestione dei cantieri; o aziende produttrici di materiali o componenti edilizi dove si occupa dello sviluppo di prodotti, del controllo della produzione e di qualità
- Libero professionista dopo il superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’albo professionale) con qualifica per firmare progetti di opere civili e svolgendo il ruolo di Direttore del Lavori
Ingegneria Civile materie
Cosa studierai durante i due anni di Ingegneria Civile?
Vediamo le materie di studio presenti: Tecniche costruttive per l’edilizia sostenibile, Tecnica delle costruzioni, Costruzioni zona sismica, Fondazioni e opere di sostegno, Geomatica, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti, Costruzioni idrauliche, progetto di strutture, Consolidamento delle strutture in muratura, Tirocini formativi e di orientamento altre materie a scelta.
Ingegneria Civile online è fattibile?
Stai valutando l’iscrizione all’università telematica, ma pensi che frequentare Ingegneria Civile online sia troppo complicato; di conseguenza temi di non riuscire a conciliare i tuoi impegni lavorativi con la mole di studio… In realtà la possibilità di rivedere le video lezioni tutte le volte che vuoi, l’uso delle slide, accuratamente prodotte dal docente, e le numerose ore di video-ricevimento possono aiutarti ad avere una marcia in più. L’università online ha numerosi vantaggi tra cui la flessibilità dello studio, la gestione del tuo tempo e, non da meno, i numerosi appelli che ti aiuteranno a non andare fuori corso.
Il consiglio: Non imparare tutto a memoria! Infatti le nozioni di ingegneria si basano sulla logica e sul ragionamento. Capire il perché delle cose ti aiuterà nei tuoi studi.