Gli studenti che desiderano acquisire delle competenze avanzate in ambito sociologico possono decidere di frequentare un Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale. Si tratta di un percorso di studi che dura due anni e che rientra nell’area formativa Sociologia-Comunicazione.
Questo corso di studi specialistico, fruibile interamente online grazie al caricamento dei contenuti sulla piattaforma e-learning dell’università, ha come obiettivo quello di formare sociologi professionisti e persone capaci di analizzare i fenomeni sociali in chiave interdisciplinare.
Sbocchi lavorativi Laurea Magistrale Sociologia
Capire quali sono le professioni che si potranno svolgere una volta che si è ottenuta la laurea magistrale è molto importante per riuscire a fare una valutazione ponderata e comprendere se si ha un reale interesse verso i possibili sbocchi lavorativi ed occupazionali per Sociologia e ricerca sociale.
Chi si laurea in Sociologia e ricerca sociale potrà svolgere il ruolo di sociologo o ricercatore sociale, occupandosi della realizzazione e progettazione di varie attività di ricerca sociologica. Grazie alle conoscenze ed alle competenze tecniche acquisite sarà inoltre possibile occuparsi dello svolgimento di indagini empiriche e dedicarsi all’osservazione di fenomeni sociali per realizzare nuovi modelli interpretativi.
Dopo aver conseguito la laurea in Sociologia e ricerca sociale i possibili sbocchi professionali sono i seguenti:
- Specialista del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Esperto nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
- Specialista in risorse umane
- Ricercatore e tecnico nelle scienze politiche e sociali
- Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione
Il laureato potrà lavorare per imprese private e per enti cooperativi, svolgendo funzioni di coordinamento o direzione in ambito di ricerca sociale. Potrà inoltre prestare la propria opera come ricercatore sociale nei centri studi, nei centri di ricerca e nelle università.
Corso di studi in Sociologia e ricerca sociale: quali materie dovrò studiare?
Il principale obiettivo formativo del corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale è quello di formare laureati che siano in grado di applicare le proprie conoscenze nel mondo della sociologia, risolvendo problemi e progettando modelli inerenti ai processi sociali.
Prima dell’iscrizione alla facoltà è necessario consultare il piano di studi per comprendere quali materie si dovranno studiare, come sono organizzate nel corso dei due anni e qual è il proprio livello di interesse verso le stesse.
Durante il primo anno di studio è prevista una formazione specialistica in ambito sociologico. Gli studenti dovranno studiare sociologia politica, sociologia dello sviluppo territoriale, sociologia della devianza e sociologia delle religioni. A queste materie si aggiungono statistica sociale e demografia.
Al secondo anno è previsto lo studio di una lingua straniera e di una serie di discipline basate su profili psicologici tra cui psicologia sociale. Per arricchire le conoscenze necessarie in un contesto di ricerca tanto nazionale quanto internazionale è previsto inoltre il superamento di un esame di Diritto dell’Unione Europea.
A conclusione dei due anni è prevista una prova finale che consiste nella redazione e nella seguente discussione di una tesi scritta con l’aiuto di un relatore. Essa potrà vertere su qualsiasi disciplina compresa nel proprio piano di studi.
Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale: requisiti per accedere
Per accedere a questo corso di laurea magistrale sono previsti alcuni requisiti d’accesso. Gli studenti che vogliono iscriversi a questo corso specialistico devono essere in possesso di una laurea triennale nella classe 36 o nella classe L-40.
L’accesso è consentito anche a studenti che hanno conseguito lauree triennali in altre classi o che abbiano un titolo di studio conseguito all’estero ma riconosciuto in Italia. Le modalità di verifica del possesso di tali requisiti sono contenute all’interno del Regolamento del Corso di Studio.