La sociologia rappresenta una delle più importanti scienze umane e ad essa è stato dedicato un corso di laurea in Sociologia, volto a formare dei professionisti esperti in questo settore. Spesso viene sottovalutato l’importanza del sociologo, che dovrebbe invece essere considerato un tassello fondamentale della nostra società.
Al termine del percorso di formazione universitaria i professionisti saranno in grado di analizzare e di comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano l’epoca moderna ed anche di prendere in esame i fenomeni sociali che hanno caratterizzato le epoche passate.
Sbocchi lavorativi laurea triennale in Sociologia
Chi si interroga sugli sbocchi lavorativi della Sociologia deve sapere che colui che otterrà la laurea in Sociologia potrà ricoprire la posizione del sociologo. Questo professionista si occuperà di analizzare le società moderne, di evidenziare i fenomeni sociali che le caratterizzano e di proporre delle strategie di intervento per migliorare la qualità di vita della popolazione.
Il sociologo ha sbocchi lavorativi nelle aziende private, ma anche nella pubblica amministrazione. Sia l’ambito privato che quello pubblico necessita infatti di professionisti esperti dei fenomeni sociali e che possano dare il loro contributo per la crescita aziendale e per il progresso delle organizzazioni.
Tra gli sbocchi lavorativi della Sociologia dobbiamo ricordare:
- Assunzione come sociologo nella Pubblica Amministrazione;
- Assunzione presso centri di formazione, di studio e di ricerca sia privati che pubblici;
- Assunzione presso enti privati, organizzazioni e cooperative;
- Assunzione presso organizzazioni ed associazioni del terzo settore.
Per quanto concerne le professioni specifiche, con questo titolo di studio si sarà pronti per diventare:
- Tecnici dell’acquisizione delle informazioni
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Tecnici dei servizi per l’impiego
Gli sbocchi professionali, dunque, non mancano e ciò rende la laurea in Sociologia un ottimo percorso di formazione per chi è alla ricerca di un’occupazione.
Corso di studi in Sociologia: quali materie dovrò studiare?
Il corso di studi in Sociologia prevede alcune interessanti materie da studiare e ciò rende questa laurea una delle più affascinanti tra quelle disponibili in Italia. Nei primi due anni gli studenti si occuperanno di discipline sociologiche: nel primo anno saranno date anche informazioni storiche e giuridiche su questo tema, nel secondo anno si scenderà più in dettaglio e ci saranno dei corsi su argomenti specifici dell’ambito sociologico.
Il terzo anno sarà ancora più specialistico e servirà per completare le conoscenze che consentiranno di diventare un sociologo. In particolare, l’ultimo anno di questo corso di laurea prevede insegnamenti di Sociologia urbana e di Sociologia dell’ambiente e del territorio. Gli studenti saranno tenuti infine a preparare una tesi di laurea per completare il loro percorso e per ottenere questo titolo accademico.
Corso di Laurea triennale in Sociologia: requisiti per accedere
I requisiti per accedere alla facoltà di Sociologia prevedono solo il diploma di scuola secondaria superiore. Non importa quale indirizzo scolastico sia stato seguito, è sufficiente che le scuole superiori siano state portate a termine.
Per iniziare questo percorso di laurea basta infatti avere delle conoscenze generali delle principali materie, tutte le nozioni e le competenze che serviranno per diventare dei sociologi saranno acquisite durante il percorso di formazione universitaria.