In Italia esistono ben 97 università, di cui 67 statali, 19 private e 11 telematiche. Se già questi numeri possono intimidire, la scelta del corso universitario più adatto alle proprie ispirazioni diventa un vero e proprio dilemma.
Se stai cercando la lista di tutte le facoltà delle università italiane per avere una panoramica del mondo accademico, continua a leggere: ti aiuteremo a schiarirti le idee e a indirizzarti nella scelta del giusto corso universitario.
Campo umanistico e sociale
Le facoltà di stampo umanistico e sociale mirano a formare lo studente per dotarlo di un occhio critico per comprendere il mondo contemporaneo in tutta la sua complessità e le sue metamorfosi. È l’indirizzo ideale per chi vuole lavorare come insegnante, antropologo, giornalista, responsabile della comunicazione, traduttore e interprete, operatore del turismo, addetto alla risorse umane, restauratore e così via.
In passato le lauree umanistiche sono state ingiustamente sottovalutate, soprattutto in relazione ai possibili sbocchi professionali, ma oggi il mercato del lavoro è ben diverso. Gli studenti di queste facoltà sono molto più propensi a sviluppare le soft skills richieste dai datori di lavoro: creatività, apprendimento attivo, la capacità di essere innovativi,
In particolare, le lauree in lettere possono essere impiegate nel mondo del web, dove molto richieste sono le figure di copywriter, social media manager e Digital P.R. Si tratta, infatti, di lavori che richiedono conoscenze e abilità linguistiche avanzate, cura nei dettagli, creatività, empatia e doti di pubbliche relazioni. Ecco le facoltà di questo settore:
- Beni culturali e beni archeologici
- Filosofia
- Interpretariato e traduzione
- Lettere
- Lingue
- Scienze archivistiche e librarie
- Scienze della comunicazione
- Scienze dello spettacolo
- Storia dell’arte
- Studi islamici e civiltà orientali
- Scienze sociali
- Servizio sociale
- Turismo
Campo medico e sanitario
Sei affascinato dal comportamento del corpo umano e vuoi sviluppare questa passione dando un contributo alla società? L’indirizzo medico e sanitario è allora quello che fa per te. Ci sono tantissime ragioni stimolanti che spingono gli studenti a scegliere medicina, ma il primo requisito è senz’altro quello di essere portato per le materie scientifiche.
Più che in altri campi, allo studente di medicina è richiesta una voglia di apprendimento costante, anche dopo il conseguimento del titolo di studio. La formazione di un medico o un professionista sanitario non finisce mai, ma deve sempre perfezionarsi.
Questi percorsi accademici permettono di lavorare come medico di base, il medico alle dipendenze del SSN, medico specialista, dentista, igienista dentale, formatore in ambito sanitario e informatore scientifico, veterinario, infermiere, ostetrico, podologo, fisioterapista, logopedista e molti altri.
Scegliendo una di queste facoltà, il laureato potrà scegliere se lavorare negli ospedali, negli istituti scientifici, nell’assistenza sanitaria pubblica o nella gestione e amministrazione sanitaria:
- Medicina e chirurgia
- Medicina veterinaria
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Professioni sanitarie
Campo psicologico e pedagogico
Ti senti portato per lavorare come psicologo o come specialista del benessere psico-fisico? Una laurea in psicologia, pedagogia o scienze della formazione primaria possono aprire la strada a diverse opportunità. Lo scopo primario è quello di comprendere il funzionamento della mente umana, per mettere in atto diverse strategie di risoluzione.
In qualità di studente potrai acquisire una serie di competenze diverse che variano dal comportamento osservato alla fisiologia del cervello. Se vuoi lavorare come psicologo, psicoterapeuta, assistente sociale, educatore, insegnante, criminologo o responsabile HR, le facoltà del campo psicologico e psicologico sono la scelta più indicata. Ecco quali sono:
- Psicologia
- Pedagogia
- Scienze della formazione primaria
Campo scientifico e informatico
Le facoltà del settore scientifico vengono spesso considerate difficili e noiose: non è un caso se anche l’Italia registra una netta diminuzione delle iscrizioni alle facoltà scientifiche, in particolare a Fisica, Chimica e Matematica. Tuttavia, le materie scientifiche sono e restano fra le più appetibili quanto a risultati sul mercato del lavoro.
Stando ai dati forniti da Alma Laurea per il 2020, i laureati in informatica, chimica o fisica hanno una maggiore probabilità di trovare un posto a uno stipendio più elevato. Inoltre, è stato stimato che, entro il 2025, circa 7 milioni di nuovi posti di lavoro in tutta Europa saranno destinati a studenti specializzati nelle cosiddette discipline STEM, acronimo in inglese per scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
Ma quali sono gli sbocchi occupazionali con una laurea del settore scientifico o informatico? Potrai lavorare come chimico nei laboratori di ricerca, nei settori dell’ambiente e dell’energia o nella conservazione dei beni culturali, come chimico, fisico, perito agrario, farmacista, informatico, nutrizionista, geologo e molto altro ancora.
- Agraria
- Chimica
- Fisica
- Farmacia
- Informatica
- Matematica
- Scienze biologiche e biotecnologie
- Scienze della nutrizione
- Scienze gastronomiche
- Scienze motorie
- Geologia
- Scienze naturali
Campo ingegneristico e architettonico
Un settore accademico che non conosce crisi dal punto di vista occupazionale è quello dell’ingegneria. Questo perché la società moderna fa largo uso dell’innovazione, in tantissimi settori. Gli sbocchi lavorativi sono molto ambiti, sia perché si tratta di corsi di laurea con un numero minore di iscritti, sia perché riguardano materie di nicchia, molto specialistiche e professionali.
Se ti piace cercare di attribuire ad ogni azione una causa, conoscere i processi e i funzionamenti che portano a ciò che vedi e schematizzare i problemi, valuta l’iscrizione ad una facoltà di ingegneria, tenendo in considerazione che si tratterà di un percorso estremamente impegnativo.
Rientrano in questo settore anche le facoltà di design e arti, che permettono di apprendere e tecniche e le tecnologie della comunicazione e la facoltà di architettura, che permette di lavorare come architetto, industrial designer, specialista dell’illuminazione, ma anche graphic designer. Ecco la lista completa delle facoltà:
- Architettura
- Design e arti
- Ingegneria aerospaziale
- Ingegneria biomedica
- Ingegneria civile e ambientale
- Ingegneria delle comunicazioni
- Ingegneria edile
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria industriale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Pianificazione urbanistica e territoriale
Campo economico, politico e giuridico
Le facoltà di economia propongono un percorso formativo sempre al passo coi tempi, che punta a fornire al laureato un mix di competenze in grado di valorizzarlo sul mercato del lavoro nazionale e globale, così come nel mondo imprenditoriale e aziendale.
Che lavoro potrai svolgere con una laurea in economia? Potrai lavorare come addetto alla contabilità, consulente aziendale, broker finanziario, manager, dottore commercialista, addetto marketing, addetto alla gestione delle risorse umane o addetto alla logistica e alla vendita.
Un’altra facoltà evergreen è quella di giurisprudenza, che continua a registrare un alto numero di iscrizioni, nonostante comporti sostenere molti esami e mettersi continuamente alla prova. Studiare giurisprudenza significa avere a che fare con il diritto in tutte le sue forme. Non solo riuscirai a sviluppare lo spirito critico necessario per comprendere al meglio molti temi attuali, ma potrai contare su tantissimi sbocchi professionali. Ecco tutte le facoltà che rientrano in questo settore:
- Economia aziendale
- Economia dei mercati finanziari
- Economia e commercio
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Scienze statistiche
- Sviluppo e cooperazione internazionale
Credits: [AndrewLozovyi]/DepositPhotos.com