Ti piacerebbe capire quali sono i migliori master con inserimento lavorativo? I master sono un’ottima formula per approfondire le proprie conoscenze in un settore specifico dopo aver terminato il percorso universitario.
Di solito si tratta di corsi che prevedono un collegamento più diretto con il mondo del lavoro. Non tutti, però, offrono le stesse chance di inserimento lavorativo. Iscriversi a un master presuppone un certo investimento sia di tempo che di denaro. Prima di fare questa scelta, quindi, sarebbe bene farsi un’idea generale sull’offerta formativa. In questo modo riuscirai a selezionare il master che dà maggior opportunità di occupazione professionale.
Master con sbocchi lavorativi: un po’ di numeri
Prima di rispondere alla tua domanda sui migliori master con inserimento lavorativo, vogliamo darti qualche numero per farti capire quali sono le potenzialità professionali di questi corsi.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal consorzio AlmaLaurea, il 77% degli studenti di master si è messo alla prova con un’esperienza lavorativa già durante il corso. Non solo, l’indagine si è svolta tra i diplomati di master del 2016. Ebbene, l’86,6% degli intervistati ha trovato lavoro a un anno di distanza dalla conclusione del corso. Come vedi si tratta di numeri molto positivi, giustificati dalla maggiore specializzazione che si acquisisce seguendo un master.
Un’altra indagine, condotta nel 2018 sempre da AlmaLaurea, ha dimostrato che i diplomati di master riescono a strappare contratti migliori con retribuzioni più alte. La metà degli assunti con master, infatti, ha firmato dei contratti a tempo indeterminato. Insomma, i datori di lavoro valutano in maniera molto positiva un titolo di studio aggiuntivo come il master.
Master con inserimento lavorativo: il dato positivo dei tirocini
Dopo aver letto i numeri qui sopra ti starai chiedendo forse come mai i master offrono tutte queste chance lavorative? I datori di lavoro tendono a favorire i candidati con master per via dell’organizzazione stessa di questi corsi. Di solito, infatti, il corpo docente non è costituito solo da accademici. In molti casi i corsi sono tenuti anche da professionisti attivi nel mondo del lavoro. Questi docenti portano cioè nei corsi la propria esperienza professionale, dando un taglio più pratico e meno teorico all’offerta didattica.
Non solo, i master sono caratterizzati da un forte collegamento con il mondo del lavoro grazie a stage e tirocini. Quando nel curriculum vitae è indicato un master, il reclutatore pensa di conseguenza che il candidato abbia già avuto modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Questo fa sì che la persona, anche giovane, possa vantare una piccola esperienza che gli fa fare un balzo in avanti rispetto a chi non dispone della stessa preparazione teorico-pratica.
Per questo motivo quando scegli un corso e ti poni il quesito su quali siano i master con inserimento lavorativo, valuta subito questi due aspetti. Scegli cioè i master che prevedono sia i tirocini che un corpo docenti costituito anche da esperti e professionisti del settore.
Quali master da scegliere per trovare lavoro? Big data e project management
Ci sono settori che offrono maggiori opportunità di lavoro e, di conseguenza, ci sono master che ti aiutano a trovare prima l’occupazione che desideri.
Qui di seguito, per esempio, trovi i migliori master con inserimento lavorativo nell’area economica. Una delle figure più importanti in questi ultimi anni è quella del data scientist. L’economia moderna è sempre più legata ai dati a causa della diffusione del digitale. Non è un caso, infatti, che tra i master in campo economico quello più gettonato sia il master in big data e business analytcs. Se hai una laurea triennale o magistrale in economia, quindi, dovresti iscriverti a uno dei master qui di seguito:
- big data e business analytics
- finanza e valutazione del rischio
- strategic management
- retail management
- project management
L’ultimo master dell’elenco, per esempio, ti prepara a ricoprire una delle professioni più gettonate degli ultimi anni: il project manager. Si tratta di un professionista che si occupa della pianificazione, dell’esecuzione e del controllo delle attività delle aziende. Questa figura ha cioè il compito di fissare gli obiettivi aziendali e di individuare la strategia migliore per raggiungerli. Questo sbocco lavorativo è adatto a laureati in economia e in ingegneria gestionale. Se segui uno dei due percorsi universitari appena indicati, valuta di specializzarti in project management con un master di I o di II livello.
Master per trovare lavoro: largo al green
Il mondo del lavoro è protagonista di un’attenzione sempre più alta nei confronti dell’ambiente. Per trovare un’occupazione nell’immediato futuro sono molto consigliati tutti i “master green”. Una delle figure oggetto di maggiore interesse, per esempio, è quella dell’energy manager. Per spiegarti in poche parole cosa fa questo professionista, possiamo dirti che si tratta di un tecnico dell’efficienza energetica e delle risorse rinnovabili.
Quali sono i master che ti aiutano a specializzarti in questo ambito? Qui di seguito, una piccola lista:
- green economy e management sostenibile destinato a laureati in discipline economiche, giuridiche, politiche e tecnico-scientifiche
- medicina ambientale destinato a laureati in medicina e chirurgia, biologia, farmacia, economia, giurisprudenza, informatica e ingegneria
Master con inserimento lavorativo: prediligi il marketing e la cyber sicurezza
Nell’elenco delle professioni più richieste degli ultimi tempi c’è sicuramente il growth hacker. Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di un professionista in ambito marketing che trova occupazione soprattutto nel settore delle start up. In concreto il growth hacker è un esperto della crescita, il cui compito consiste nel consentire lo sviluppo dell’azienda. Non ha mansioni né amministrative né mangageriali perché il suo obiettivo è trovare delle strade alternative per favorire l’espansione della start up. Volendo semplificare, il suo compito è quello di ottenere i massimi risultati possibili con budget abbastanza contenuti.
Per ricoprire questo ruolo ci sono master specifici in growth hacking. Sono molto indicati, in realtà, anche i master in:
- digital marketing
- marketing management
- digital analist
Ti consigliamo i corsi appena elencati anche se non aspiri a diventare un growth hacker, perché tutti i professionisti digitali in possesso di titoli di studio specifici sono molto richiesti. Proprio per questo motivo è consigliatissimo anche un master in cybersecurity e data protection. Chiaramente, si tratta di un corso particolarmente indicato per i laureati in ingegneria informatica.
Master in protezione della privacy
Un altro settore che offre numerose opportunità di lavoro è quello legato alla protezione della privacy. Se ti sei laureato in giurisprudenza, infatti, una delle professioni a cui aspirare è sicuramente quella del Data Protection Officer. Questo professionista della protezione della privacy è oggetto di grande richiesta da parte di aziende ed enti soprattutto dopo la promulgazione del GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) nel 2016.
Ebbene, per prepararti a questo tipo di lavoro puoi seguire un master specifico in protezione dei dati personali. Di solito si tratta di master di II livello. Come forse saprai, infatti, i master sono distinti in I e II livello. Ai primi accedi con la laurea triennale, mentre per i secondi hai bisogno della laurea magistrale.
C’è similarità in ogni caso tra i percorsi di laurea e quelli di master. Dovrai, infatti, ottenere i CFU necessari a sostenere la prova finale. Di solito, questi corsi hanno una durata corrispondente a un anno accademico e prevedono il conseguimento di 60 CFU. In verità, ci sono anche master più lunghi che si svolgono in due anni accademici e prevedono 120 CFU. In questo secondo caso, dovrai affrontare anche una prova propedeutica nel passaggio dal primo al secondo anno del master.
Credits immagine: Michaeljung/DepositPhoto.com