Sei alla ricerca della migliore università in ingegneria in Italia? Il percorso universitario va scelto con calma. Non puoi iscriverti al primo ateneo che ti capita, solo perché è vicino geograficamente. E non devi neppure farti condizionare dai tuoi amici. Il primo anno è complicato, ma non presenta difficoltà così insormontabili da avere bisogno dell’appoggio dei tuoi amici di vecchia data. Su cosa dovrebbe basarsi allora la tua scelta? Sulla qualità dell’ateneo e sul programma del corso di studi.
Migliore università ingegneria: la classifica annuale del CENSIS
Un buon riferimento per capire la validità degli atenei italiani è la classifica del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali). Ogni anno l’istituto stila un elenco delle università statali e attribuisce a ciascuna un voto che tiene conto della qualità dell’offerta didattica proposta agli studenti.
Ma quali sono i parametri in base ai quali il CENSIS dà i suoi voti? Allora, i parametri sono essenzialmente due:
- progressione della carriera degli studenti
- internazionalizzazione
Il primo punto si riferisce alla regolarità degli studenti, vale a dire al numero di iscritti regolari e di iscritti fuori corso. Il secondo parametro, invece, prende in considerazione il numero e il tipo di rapporti internazionali maturati dall’ateneo.
Migliore università ingegneria Italia: la classifica degli atenei statali
Nel 2021, per esempio, la migliore università di ingegneria in Italia è risultata quella di Bologna con 103 punti. L’università di Parma, per esempio, ha conquistato la seconda posizione con solo mezzo punto in meno rispetto all’Alma Mater Studiorum. Il politecnico di Torino, invece, ha ottenuto il podio con Bologna grazie allo stesso punteggio pari a 103 punti.
Qui di seguito, la classifica completa delle università statali con il relativo punteggio:
- Unibo – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – 103
- Polito – Politecnico di Torino – 103
- Unipr – Università degli Studi di Parma – 102.5
- Univpm – Università Politecnica delle Marche – 101.5
- UNIPA – Università degli Studi di Palermo – 101.5
- UniBg – Università degli Studi di Bergamo – 101.0
- Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – 101
- Polimi – Politecnico di Milano – 98.5
- UNIPG – Università degli Studi di Perugia – 97.5
- UNITN – Università degli Studi di Trento – 95.5
- UNICA – Università degli Studi di Cagliari – 94
- Unife – Università degli Studi di Ferrara – 94
- UNIROMA2 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – 93.5
- UNIFI – Università degli Studi di Firenze – 92
- UNIROMA1 – Sapienza Università di Roma – 92
- UNITS – Università degli Studi di Trieste – 91.5
- UNITUS – Università degli Studi della Tuscia – 91.5
- UNIUGE – Università degli Studi di Genova – 91
- UNIPV – Università degli Studi di Pavia – 91
- POLIBA – Politecnico di Bari – 90.5
Migliori università di ingegneria in Italia: la classifica delle telematiche
Sei alla ricerca delle migliori università di ingegneria in Italia, ma vorresti iscriverti in un ateneo telematico. Come forse saprai, le università con formazione e-learning sono state riconosciute ufficialmente dal MIUR grazie a un decreto legge del 2003. Questo significa che la laurea è legalmente riconosciuta. Il titolo conseguito ti permette cioè di accedere ai concorsi pubblici e agli esami di stato per la libera professione e l’iscrizione nella sezione B e A degli albi professionali.
Le università telematiche sono soggette agli stessi controlli qualitativi periodici di quelle statali. L’ente di riferimento, però, non è il CENSIS. Università come Unicusano sono sottoposte a verifiche regolari da parte dell’ANVUR – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. L’ANVUR controlla l’offerta formativa in modo da individuare eventuali deficit e carenze. Se l’ente riscontra delle problematiche, invita l’ateneo telematico a intervenire per risolvere la situazione.
La valutazione dell’ANVUR prevede l’attribuzione di un punteggio, che va dalla A alla E. La A sta per molto positivo, mentre la E sta per insoddisfacente. Quest’ultimo è il punteggio peggiore e determina la soppressione dell’ateneo e la chiusura della piattaforma didattica.
Come scoprire la classifica ANVUR delle università telematiche
Per capire quali sono le migliori università di ingegneria in Italia nel campo della formazione a distanza, basta consultare il sito ANVUR. I giudizi hanno validità quinquennale e sono soggetti a continui cambiamenti periodici.
A differenza del CENSIS, infatti, l’ANVUR non elabora una classifica statica. Comunicando a ciascun ateneo le criticità riscontrate con il test, l’ente è poi tenuto a modificare il punteggio dopo gli interventi migliorativi attuati dalle singole università. L’ANVUR monitora cioè gli atenei e cambia il giudizio a seconda dei interventi migliorativi attuati. Come vedi, il funzionamento garantisce un controllo continuo e uno sforzo di miglioramento costante. Questo aspetto è sicuramente un punto a favore per le università telematiche, i cui programmi possono così allinearsi agli standard europei ESG (Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore).
Se sei indeciso e non sai ancora quale ateneo scegliere e neppure quale modalità, tra formazione frontale o da remoto, puoi tenere conto di questi aspetti per fare una scelta più attenta.
Migliori università ingegneria: iscriversi all’estero
Stai pensando di fare un’esperienza all’estero e vuoi capire in quale ateneo iscriverti? Stai per compiere un passo molto coraggioso. Affronterai difficoltà maggiori rispetto a uno studente che resta in Italia. Per questo motivo è bene controllare una classifica qualitativa degli atenei stranieri. Quella più seria è la QS World University Rankings, classifica mondiale tra le più conosciute. Questi sono i risultati per il 2021:
- University of Oxford – 98.6
- Harvard University – 98.5
- University of Cambridge – 97.3
- University of California, Berkley – 93.3
- Yale University – 93.3
- Stanford University – 92.7
- New York University – 91.6
- Princeton University – 90.3
- University of California, Los Angeles UCLA – 90.2
- Columbia University – 89,6
Come vedi l’elenco delle prime dieci università include solo atenei inglesi e americani. Prima di valutare l’estero, dunque, dovrai pensare con calma e prendere in considerazione una serie di aspetti, tra cui il tuo livello di conoscenza della lingua, la modalità di studio diversa da quella a cui sei abituato, i costi e la lontananza da casa.
Dove iscriversi? Stila la tua personale classifica
Hai dato un’occhiata alle varie classifiche, dalla migliori università di ingegneria aerospaziale in Italia o a quelle delle migliori università di ingegneria informatica, ma non sai deciderti? Allora, probabilmente, sei il tipo di studente che ha bisogno di un approccio personalizzato. Nel tuo caso leggere una semplice classifica con un punteggio che decreta, per esempio, la migliore università di ingegneria gestionale non è sufficiente.
In effetti, la scelta dell’ateneo non può passare solo da un punteggio stabilito da un ente sulla scorta di alcuni parametri. Dopo aver preso in considerazione questo tipo di giudizi, devi passare a valutare altri fattori come:
- l’organizzazione dello studio tra modalità frontale, da remoto o blended (tipo di didattica nata dalla fusione tra formazione in aula e a distanza)
- il piano di studi e i programmi dei singoli esami
- il corpo docente
- la presenza o meno di laboratori, tirocini e attività extra
- il tipo e il numero di partnership che l’ateneo ha stabilito con realtà lavorative locali, nazionali e internazionali
- la presenza o meno di tutor e di servizi universitari rivolti allo studente che facilitano la gestione degli aspetti burocratici e amministrativi
- la disponibilità di strumentazioni all’avanguardia per lo studio
Come procedere? Fai una piccola ricerca sugli atenei selezionati per farti un’idea di cosa offrono. Dopodiché assegni un tuo personale punteggio agli aspetti che consideri più importanti. In questo modo ottieni la tua classifica con tanto di punteggio finale. A questo punto non ti resta che comparare il tuo giudizio con quello ufficiale della classifica delle migliori università di ingegneria in Italia e tirare le somme.
Che ne pensi: si tratta esattamente del modo di procedere che adotterebbe un futuro studente di ingegneria?
Credits immagine: ArturVerkhovetskiy/DepositPhoto.com