
Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management
Perché un neodiplomato dovrebbe iscriversi ad un corso di Laurea in Economia Aziendale e Management? Un’indagine di AlmaLaurea, relativa al 2015, dimostra come a 5 anni dal conseguimento della Laurea, il 90% dei Laureati in Economia ha trovato lavoro.
Il corso di Laurea in Economia Aziendale e Management, dunque, offre diverse possibilità di collocazione. In particolar modo, questo corso di studi forma personale con solide esperienze nel campo della gestione di imprese, figure che si collocano nell’organizzazione sia come manager con funzioni direttive che impiegati con funzioni ordinarie.
Sbocchi lavorativi Economia Aziendale
I Laureati in Economia sono esperti nel campo della finanza, dell’amministrazione, del marketing, della contabilità, del bilancio, ecc. Ecco alcuni sbocchi lavorativi della Laurea in Economia Aziendale e Management:
- Addetto all’amministrazione, contabilità e controllo nelle imprese private e pubbliche
- Addetto alla logistica e alla vendita
- Consulente aziendale in differenti settori e mercati
- Addetto alla gestione risorse umane
- Supporto e consulenza alla clientela in riferimento ai servizi finanziari e commerciali svolta prevalentemente alle dipendenze di istituti bancari, assicurativi e finanziari
- Manager in diverse funzioni aziendali
- Broker finanziario e/o analista finanziario
- Dottore commercialista (accesso all’iscrizione alla sezione B “Esperti Contabili” dell’Albo professionale)
- Addetto marketing
- Addetto alla gestione, elaborazione, monitoraggio e analisi di dati statistici utili a fini previsionali nei diversi settori economici delle imprese
Corso di studi in Economia Aziendale: quali materie dovrò studiare?
Tra le discipline oggetto di studio della Laurea in Economia Aziendale e Management ritroviamo: Economia politica, Economia aziendale, Statistica, Diritto pubblico e Diritto privato, Storia economica, Metodi matematici dell’economia, Ragioneria generale e applicata, Economia e gestione delle imprese, Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto tributario, Organizzazione aziendale, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Politica economica, Economia degli intermediari finanziari, Scienze delle finanze, Metodi per la valutazione finanziaria, Informatica e Lingua inglese.
Facoltà di Economia: e se non sono portato per la matematica?
L’economia sfrutta la matematica per dare oggettività alle teorie e all’analisi; pertanto l’utilizzo della matematica è complementare per avere una buona comprensione delle cosiddette leggi economiche che influiscono sui mercati.
Se oggi la matematica non ti appassiona, non è detto che dipenda solo da te: ad esempio potresti aver avuto un insegnante che ha giocato un ruolo decisivo nell’amore/odio della materia.
Anche se la matematica è molto presente nel corso di studi di economia, ricorda che nessun ostacolo è insuperabile. I gap si possono colmare con lo studio e la determinazione, con il supporto di tutor, andando a ricevimento con i docenti e con la collaborazione tra colleghi universitari.
Il consiglio: se sei una persona intuitiva e con grande capacità di deduzione, ricorda che l’ingegno aguzza il ragionamento… vedrai che la matematica non sarà un problema!