Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (biennale LM-56)

Una volta conseguita la laurea triennale, puoi iscriverti alla laurea magistrale in Economia. Il Corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, offerto da Unicusano, permette di approfondire l’acquisizione e la padronanza degli strumenti matematico-statistici, dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato. Ecco quali sono gli sbocchi lavorativi di Scienze Economiche e quali materie studierai.

Scienze Economiche: sbocchi lavorativi

Come laureato in Scienze Economiche avrai acquisito una formazione idonea per ricoprire ruoli manageriali nel settore pubblico e privato, nei settori finanziari, economici e creditizi. Dalla consulenza aziendale al supporto professionale, potrai ricoprire ruoli professionali collegati alle specifiche competenze acquisite, come:

  • Specialista (manager) della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialista in contabilità
  • Specialista in attività finanziarie
  • Dottore commercialista (accesso all’iscrizione alla Sezione A “Commercialisti” dell’Albo professionale)

Scienze Economiche Materie: cosa dovrò studiare?

Tra le materie presenti nel piano di studi della laurea magistrale in Scienze Economiche rientrano: ragioneria generale e applicata II, marketing, scienze delle finanze corso avanzato, storia del pensiero economico, geografia economico-politica, diritto commerciale corso progredito, tecnologia dei cicli produttivi, statistica economica finanziaria, economia e finanza internazionale, metodologie e determinazioni quantitative d’azienda, revisione aziendale, inglese e ulteriori materie a scelta dello studente.

Perché dovrei proseguire con una laurea magistrale economia?

Se provieni già da una laurea triennale in Economia, proseguire i tuoi studi con Scienze Economiche è utile per rafforzare le conoscenze acquisite, per specializzarsi e per lavorare come contabili, fiscalisti e tributaristi, specialisti dell’organizzazione del lavoro, analisti di mercato, statistici, specialisti dei sistemi economici e delle attività finanziarie.
Se invece hai un diploma di laurea diverso dall’ambito economico o desideri conseguire una seconda laurea, scegliere la laurea magistrale in Economia può essere vantaggioso per avere una formazione a 360° e per la sua spendibilità nel mondo del lavoro.

Quanto guadagna un laureato in Scienze Economiche?

Secondo quanto riportato da Almalaurea, a cinque anni dal conseguimento della laurea in Scienze economico-aziendali, i laureati guadagnano in media 1.536 euro netti al mese. Il 62,2% di loro è impiegato con un contratto a tempo indeterminato, mentre il 18,3% lavora come libero professionista.

Per i laureati in Scienze dell’economia, il salario medio netto mensile, a cinque anni dal titolo, è di 1.516 euro. Tra questi, il 63,1% ha un contratto a tempo indeterminato, mentre il 14% è impiegato con contratti atipici, principalmente a tempo determinato.

Scienze dell’Economia: dove lavorano i laureati magistrali?

Sempre secondo Almalaurea, la maggior parte dei laureati in Scienze economico-aziendali trova impiego nel settore della consulenza legale, amministrativa e contabile, con una percentuale del 21,6%. Successivamente, il 15,0% lavora nel settore del credito e delle assicurazioni, mentre il 14,5% è occupato nel commercio.

Per quanto riguarda i laureati in Scienze dell’economia, il 18,5% trova lavoro nel settore del credito e delle assicurazioni. Seguono il settore della consulenza legale, amministrativa e contabile con il 13,0% e il commercio con il 10,5%

Il consiglio: studia economia soprattutto se desideri sfatare luoghi comuni della crisi italiana (di cui tanto si parla), se hai una propensione ad analizzare la complessità delle cose, se credi che i numeri sorreggono il mondo!