Come scegliere l’università? Spesso, il primo pensiero è “non so che università fare”. A parlare è l’ansia di chi è di fronte a una scelta importante e seria, di chi sta decidendo ora le sorti del proprio destino. 

Scegliere l’università è un passo importante, ma per evitare di paralizzarsi è bene ridurre la pressione. La prima cosa da fare è cioè non caricarsi troppo di responsabilità. La parola d’ordine è serenità. Le scelte migliori sono quelle che si fanno con calma. Per ottenere questo risultato è bene tenere a mente una semplice verità: niente è definitivo.  

Se ci si rende conto che la scelta della facoltà universitaria è stata un errore, è possibile cambiare corso. Il passaggio a un’altra facoltà non è un fallimento. Al contrario, riconoscere l’errore è il primo passo per cambiare in meglio e per trovare davvero la strada giusta.  

Come scegliere l’università?

Non tutti hanno le idee chiare quando arriva il momento di iscriversi all’università. Niente panico. Ecco 5 trucchi per fare la scelta universitaria con consapevolezza.

Autoanalisi per capire cosa scegliere all’università

Guardarsi dentro è lo step più importante per la scelta della facoltà universitaria. Basta porsi qualche semplice domanda che aiuti a fare chiarezza, come:  

  • Quali sono le materie scolastiche che amo di più?  
  • In quali materie mi sento più portato? 
  • Quali materie studio meno volentieri? 
  • Quali sono i miei obiettivi futuri? 
  • Quale carriera mi piacerebbe intraprendere dopo la laurea? 
  • Quanta voglia di studiare ho? 

 Quest’ultima domanda, per esempio, è fondamentale. Se senti di non poter seguire percorsi troppo lunghi, per esempio, dovrai eliminare le lauree quinquennali a ciclo unico. Non fanno per te. Come scegliere l’università giusta nel tuo caso? Forse, sarebbe meglio optare per un percorso di studi che ti dia una buona base già durante la triennale. In questo modo, una volta ottenuta la laurea, puoi cimentarti subito con il mondo del lavoro. Deciderai poi con calma se completare gli studi e iscriverti o meno a una magistrale.  

Scelta facoltà universitaria: chiedi aiuto a genitori, amici e tutor

La riflessione in solitaria non fa per te? Allora coinvolgi le persone che ti conoscono meglio. Chiedi ai tuoi genitori o agli amici di darti un parere. Stai solo attento a chiarire cosa intendi per parere. Ti serve cioè un consiglio spassionato. I genitori, per esempio, non dovrebbero dirti cosa pensano sia meglio per te. Dovrebbero sforzarsi di essere oggettivi e riflettere insieme a te su come scegliere il corso di laurea giusto.  

In realtà, il massimo grado di imparzialità possibile lo ottieni rivolgendoti a un tutor. Tutte le università organizzano giornate di orientamento, durante le quali puoi interfacciarti con i tutor. Si tratta di un’occasione importante da sfruttare al meglio. Puoi fare ai tutor tutte le domande che vuoi su corsi, esami, metodi di studio e così via. Riceverai tante informazioni preziose che ti consentiranno di approfondire la tua conoscenza del mondo universitario. Questo passaggio sarà fondamentale poi per fare la tua scelta.  

Informati sul mondo del lavoro

Confrontarsi con il mondo del lavoro fin da subito è un’ottima idea. Basta porsi domande come:  

  • Quali sono le lauree più richieste?  
  • Quali corsi di studio universitario garantiscono il maggior tasso di occupazione?  
  • Quali sono le professioni più cercate dai datori di lavoro e quelle più difficili da trovare?
  • Qual è il tasso di soddisfazione degli studenti?  

Quest’ultimo aspetto, per esempio, è importante per individuare il corso e l’università da scegliere. Molti neolaureati, infatti, lamentano che le competenze acquisite non vengono spese durante il lavoro. Cosa significa? Si finisce a fare un lavoro in cui la formazione universitaria non è valorizzata.  

Studi tanto, acquisisci competenze e poi non le utilizzi: questa condizione può generare notevole frustrazione. Ecco perché è importante sondare tutti questi aspetti prima di fare la propria scelta. Non devi preoccuparti se tutti gli altri hanno già deciso e tu non hai ancora individuato il corso che fa per te. Meglio prendersi del tempo in più e riflettere con calma, anche sul lavoro post laurea. In questo modo eviterai di fare un passo falso.  

Guarda l’offerta formativa in toto

Esistono tanti corsi di laurea e tanti indirizzi diversi. Una volta stilato un piccolo elenco con alcune delle facoltà papabili, inizia ad approfondire. 

Come scegliere la facoltà universitaria senza sbagliare?  Fai una bella ricerca a tutto tondo, senza limitarti a un’analisi superficiale. Verifica di ogni corso:  

  • programma con materie da studiare 
  • eventuale presenza di laboratori e tirocini pratici. Entrambi sono molto utili per completare le conoscenze teoriche con un’esperienza più mirata al mondo del lavoro 
  • aspetti pratici (distanza dell’ateneo, importo delle tasse, modalità degli esami, possibilità di studio da remoto ecc.) 

Ti sembra eccessivo? In realtà, non è così. Per scegliere l’università giusta anche la conoscenza dei dettagli pratici è importante. Se l’ateneo è lontano e verifichi che tra affitto, bollette e trasporti non puoi trasferirti, non devi rinunciare al corso prescelto. Ti basta fare una ricerca per capire se quel corso è presente anche in un ateneo con didattica e-learning. Studiare da remoto, infatti, potrebbe essere la soluzione per aggirare i limiti economici.  

Fai una lista di pro e contro

Metti a confronto corsi e atenei. Se sei indeciso, questo suggerimento fa al caso tuo. Dopo aver fatto le tue ricerche e i tuoi approfondimenti, stila una lista di pro e contro di ciascun corso. Dopodiché attribuisci a ognuno un voto da 1 a 5 in base alle tue priorità. Prima di mettere i voti, però, dovrai creare una griglia con una serie di voci come piano di studi, distanza ateneo, assistenza studenti, opportunità di tirocinio e così via.  

Ma come dare i voti? Se l’ateneo X è molto vicino a casa tua e la tua priorità è ridurre i tempi per lo spostamento, dovrai attribuirgli un 5. Se il programma dell’ateneo Y include più materie a scelta che ti piacciono, allora alla voce piano di studi potrai dare un 5 e così via

In questo modo la scelta della facoltà universitaria sarà davvero più semplice! 

Prima di iscriverti, dedicati a un ultimo passaggio. Verifica tutta l’offerta dell’ateneo che è in cima alle tue preferenze. Dai quindi un’occhiata al sito web, visita la sede, informati sul servizio mensa, sugli eventuali alloggi e poi ancora sui trasporti, le borse di studio, ecc.

Offerta formativa della Niccolò Cusano

 Cosa offre, ad esempio, l’Ateneo Niccolò Cusano? Scopriamolo insieme. Unicusano propone ben 49 percorsi di studio triennali e magistrali tra cui scegliere con una doppia metodologia di studio: online tramite la moderna piattaforma e-learning e in aula nel bellissimo campus romano. Avrai cioè l’opportunità di seguire i corsi da remoto in qualsiasi momento della giornata, usufruendo delle lezioni in formato video o videoconferenza. Questa modalità riduce l’impatto economico della scelta universitaria in quanto non sei tenuto a trasferirti nei pressi dell’ateneo.  

L’ateneo garantisce anche un alto livello della formazione. Potrai contare sull’eccellenza del corpo docente e dei materiali a disposizione dei discenti per la preparazione degli esami, su un approccio teorico-pratico orientato al mondo del lavoro, sulla disponibilità del Career Service e molto altro ancora. Inoltre, i servizi dedicati allo studente sono davvero tanti, tra cui la presenza costante di tutor dedicati pronti a fornire informazioni e supporto.   

 

Visita il campus con il virtual tour e scopri l’Università Niccolò Cusano, la tua Università.

Maggiori info sull’offerta formativa: www.unicusano.it

 

Credits: DepositPhotos.com