In un mondo basato sullo scambio di beni e servizi, la padronanza delle conoscenze e degli strumenti economici è essenziale. Se i numeri non ti spaventano e hai una buona mente analitica, i lavori in economia possono fare al caso tuo.

Il grande vantaggio è che puoi scegliere di lavorare in ambiti e contesti molto differenti, quindi, non è necessario che tu abbia le idee chiare sin da subito. Con una laurea in economica potrai lavorare in banca, presso le assicurazioni o gli istituti di recupero credito. Ma potrai anche trovare occupazione nelle multinazionali o in aziende di diverse dimensioni, presso enti pubblici o privati. E c’è anche chi sceglie di mettere le proprie competenze al servizio di organizzazioni no-profit aderenti al Terzo Settore.

Le alternative occupazionali sono quindi vaste per chi vuole conseguire una laurea in economia. Ma quali sono le possibilità che vanno per la maggiore?

Quali lavori può fare un laureato in economia?

Ogni azienda cerca di far crescere il proprio business. Non si tratta solo di vendere prodotti o servizi, ma di massimizzare i profitti. Per questo servono professionisti in grado di analizzare la sua situazione finanziaria e prendere decisioni strategiche in termini di posizionamento, investimenti, fusioni e acquisizioni, ricerca di capitali…

Il laureato in economia può dunque lavorare presso aziende private di qualsiasi dimensione e operanti in qualunque settore economico dall’agricoltura, al commercio al settore dei servizi; società di consulenza aziendale; organizzazioni non-profit; aziende pubbliche; associazioni imprenditoriali, di categoria e sindacali. Può svolgere attività di consulenza di carattere amministrativo e gestionale (controllo di gestione) e la libera professione dopo aver superato gli esami di ammissione all’albo.

La lista degli sbocchi per chi studia economia è davvero lunga, vediamo quindi gli sbocchi tradizionali ma anche le professioni del futuro.

Impiegato bancario

Si tratta di uno degli sbocchi classici dei laureati in economia. Può essere assunto come cassiere o anche sportellista. In questo secondo caso si occuperà di assistere la clientela; aprire e chiudere conti correnti; effettuare bonifici e versamenti; RID e RIBA.

Sempre in banca può occuparsi di consulenza e promozione finanziaria, ma può anche rivestire il ruolo di direttore, vicedirettore e responsabile di filiale. Negli ultimi anni si sono affacciati nuovi ruoli, come quelli di credit manager, risk manager e responsabile marketing.

Dottore commercialista

Il commercialista è un consulente che opera nel campo del diritto commerciale, del diritto tributario, della ragioneria e della contabilità in generale. A lui spetta occuparsi della contabilità; della redazione di libri contabili; dello svolgimento di perizie tecniche, ispezioni e revisioni amministrative e della redazione del bilancio di esercizio e dichiarazione dei redditi.

Per esercitare la professione di commercialista è necessario essere in possesso di una laurea magistrale in Economia ed essere iscritti all’Albo dei Dottori commercialisti, al quale si accede accedere tramite un esame successivo ad un periodo di tirocinio di 18 mesi (36 per chi intende diventare anche Revisore legale dei conti) presso lo studio di un dottore commercialista o di un esperto contabile.

Responsabile finanziario

Il Responsabile finanziario deve definire gli obiettivi generali di un’impresa. Valuta i fabbisogni finanziari di un’azienda, analizza i bilanci, andamenti, titoli, redditività e struttura e implementa strategie finanziarie basandosi su punti di forza e debolezza dell’azienda.

E’ lui ad avere la piena responsabilità della gestione economica dell’azienda. Per questo motivo, da lui dipende l’equilibrio finanziario dell’impresa e deve essere sempre aggiornato sull’andamento dei diversi mercati finanziari. Inoltre, deve essere in grado di garantire che i rapporti contabili, finanziari ed economici dell’azienda siano accurati e completati in modo tempestivo.

Responsabile marketing o marketing manager

Si tratta di un ruolo che è emerso come predominante negli ultimi anni e che è importantissimo per qualsiasi azienda, pubblica o privata. Il responsabile marketing avrà il compito di svolgere ricerca di mercato, implementare strategie di promozione e vendita, ma anche coordinare le attività di lancio di un prodotto o servizio.

È lui ad occuparsi dell’ideazione del prodotto e della campagna pubblicitaria, delle pubbliche relazioni, nell’analisi del target e delle vendite, così come delle strategie di distribuzione. Oltre ad essere in possesso delle competenze economiche, deve anche avere una spiccata predisposizione per la comunicazione.

Responsabile di progetto

Spesso chiamato project manager, questo ruolo sta registrando un’impennata di richieste da parte del mondo del lavoro. Il responsabile di progetto è responsabile di tutte le fasi di realizzazione di un progetto, dalla sua pianificazione all’attuazione, compresa la fase di controllo.

Spetta a lui guidare e coordinare il team nel raggiungimento dell’obiettivo finale, nell’adeguamento al budget, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche del progetto stesso, facendo da tramite tra l’ente finanziatore e tutte le parti coinvolte nel progetto. Deve quindi avere molte competenze trasversali, non solo di carattere economico.

E-commerce manager

Il settore digitale sta rivoluzionando il mondo del lavoro anche per gli economisti. Con la crescita costante dello shopping online, aumenta anche la necessità, da parte delle aziende, di farsi strada con un proprio negozio virtuale. Non basta aprire un sito per essere presenti online: un E-commerce di successo richiede un insieme di strategie studiate da esperti per facilitare il percorso dell’utente e facilitare la vendita.

È in questo contesto che si inserisce la figura dell’E-commerce manager, che ha il compito di gestire le vendite online; definire le strategie di vendita; analizzare i flussi di dati relativi agli utenti/clienti che utilizzano il negozio online; monitorare l’andamento delle vendite; gestire i fornitori ma anche collaborare con gli altri professionisti del digital marketing.

Business Analyst

L’analista di business è la figura che si occupa di migliorare l’attività commerciale di un’azienda per raggiungere degli obiettivi comuni. Sfrutta strumenti di Business Intelligence, Business Analytics e Data Visualization per definire il business plan e prendere decisioni strategiche.

Deve supportare le imprese nei cambiamenti strategici e operativi, identificando i punti di debolezza e migliorando i processi aziendali. Si tratta, quindi, di una figura piuttosto trasversale, sempre più richiesta, orientata all’innovazione e che, anche in assenza di un background IT specifico, si serve della data analysis con finalità strategiche.

Data Specialist

L’elaborazione dei dati è un’attività quotidiana per questo professionista. Scopo di questa sua analisi è estrarre informazioni utili al fine di verificare le ipotesi di business e ottenere un vantaggio competitivo. I dati vengono poi trasmessi agli altri reparti dell’azienda.

All’atto pratico il data specialist si occupa di identificare gli obiettivi dell’analisi dei dati con i dirigenti e responsabili; raccogliere dati da fonti interne ed esterne; eliminare i dati trascurabili; analizzare i dati per trovare i trend; realizzare report. Le sue analisi possono essere utilizzate per elaborare nuove strategie e avvantaggiarsi sul mercato.

Come hai potuto vedere, una laurea in economia è ancora conveniente per chi vuole avviare una carriera stabile e duratura.

Credits: [pressmaster]/DepositPhotos.com