Scegliere l’università perfetta potrebbe sembrare un’impresa impossibile. Sei sommerso da brochure e opuscoli di ogni genere e sei giunto alla conclusione: non riesco a scegliere l’università? 

Cerchi ovviamente di ponderare la scelta prestando molta attenzione alla qualità dell’insegnamento e alla reputazione dell’istituzione, ma quali altri elementi dovrebbero influenzare la tua decisione finale? 

Devi considerare una serie di fattori: le tue inclinazioni personali, la professione che sogni, le questioni pratiche (lontananza dell’ateneo, costo della vita da studente fuori sede ecc.), la tua maggiore o minore propensione allo studio.  

La tua personalità è un altro fattore fondamentale nella scelta. Non contano solo le passioni. Se hai una certa inclinazione per giurisprudenza, ma vorresti finire l’università con la triennale, dovrai rivedere la tua scelta. Giurisprudenza, infatti, è un percorso di laurea a ciclo unico di durata quinquennale. Non potrai, quindi, terminare dopo tre anni. Prima di fare qualsiasi passo o di farti schiacciare dal pensiero “non riesco a scegliere l’università”, leggi la guida qui sotto.  

Prendi in considerazione il tuo diploma

Il primo consiglio è quello di scegliere una facoltà in linea con i tuoi studi. Puoi cioè iniziare facendo delle ricerche online come queste: quale università scegliere dopo il liceo scientifico? Quale università scegliere dopo l’istituto tecnico? E così via.  

Le facoltà considerate la naturale prosecuzione del liceo scientifico, per esempio, sono ingegneria, matematica, statistica, fisica, biotecnologie, scienze biologiche e chimica. E tutte le facoltà a carattere scientifico. In realtà, i programmi del liceo scientifico preparano anche alle facoltà umanistiche e non solo. Se decidi, per esempio, di iscriverti a giurisprudenza, hai a disposizione la tua conoscenza del latino e della filosofia a farti da guida.

Se hai un diploma classico, le facoltà scientifiche sono più difficili da affrontare. Non sono impossibili, ma lo sbocco naturale sono le facoltà umanistiche.  

Se hai frequentato un istituto tecnico, invece, la facoltà dipende dall’indirizzo. Per gli istituti del settore tecnologico, per esempio, sono indicati percorsi come ingegneria o informatica.  

Sarebbe troppo semplice, però, scegliere l’università perfetta solo sulla base degli studi fatti. Se sei alle prese con il pensiero “non riesco a scegliere l’università”, probabilmente non vorrai seguire lo sbocco naturale del tuo diploma. Non ti preoccupare, ci sono altri parametri da considerare.  

Analizza le opportunità di lavoro

Quale università scegliere per trovare subito lavoro? La risposta a questa domanda potrebbe farti da guida nella scelta. Ovviamente, questo significa che hai messo al primo posto le possibilità occupazionali. Questo è cioè il tuo principale parametro guida.  

Allora, le lauree più richieste sono:  

  • informatica e ingegneria informatica 
  • ingegneria industriale e ingegneria civile 
  • architettura  
  • economia 
  • medicina e farmacia  
  • scienze motorie  
  • psicologia  
  • scienze della comunicazione e sociologia 
  • scienze politiche  
  • lettere e filosofia  
  • scienze dell’educazione e della formazione 

L’elenco qui sopra risponde perfettamente alla domanda “quale università scegliere per trovare subito lavoro?”. Le facoltà cioè sono elencate in ordine di maggiore richiesta da parte del mercato del lavoro. Questo significa che la facoltà in assoluto che ti consente di lavorare in tempi davvero rapidi, è informatica/ingegneria informatica.  

Quale università scegliere? Il quiz di orientamento

Hai capito quali sono le tue inclinazioni, ti sei informato sugli sbocchi lavorativi dei percorsi selezionati e hai fatto un elenco di possibili facoltà, ma ti sembra che nessuna corrisponda alla definizione di università perfetta? A volte la scelta diventa più chiara con un aiuto esterno.  

L’opzione migliore è parlare con un esperto del settore orientamento. OrientamentoLaurea, per esempio, offre un servizio di orientamento gratuito sia telefonico che in presenza, che ti aiuterà a capire qual è la facoltà più adatta a te! Clicca qui per richiederlo! 

Puoi anche provare con il test attitudinale. Si tratta di test di carattere psicologico che mettono in evidenza alcuni aspetti del tuo carattere. Ti costringono cioè a rispondere a domande come: cosa leggi nel tempo libero? Qual è la cosa più importante per te in ambito lavorativo? Ti senti portato per il contatto quotidiano con gli altri? E così via.  

Queste domande servono a mettere in luce alcuni aspetti della tua personalità su cui potresti non aver riflettuto abbastanza. Ti aiutano cioè a porre l’attenzione su tutti quei lati della tua personalità che entrano in gioco nella scelta universitaria.   

A questo punto, provare non ti costa nulla. Compila i test attitudinali online per scoprire quale facoltà ti si addice di più, ne trovi uno molto attendibile qui. 

Considera la struttura del corso

Approfondire cosa ti attende è molto importante. L’università perfetta è anche quella che calza a pennello con le tue esigenze. Cosa significa? Sei uno studente tradizionale o uno studente moderno amante dei nuovi sistemi didattici digitali? Pensi di considerare l’università un impegno esclusivo o vuoi cimentarti con un piccolo lavoro e conciliare le due cose? Sei uno studente flessibile oppure tendi a essere rigido e ad adattarti con difficoltà a nuove modalità e nuove regole?  

Atenei all’avanguardia, come l’Università Niccolò Cusano permettono agli studenti di seguire le lezioni sia in presenza che online in qualsiasi momento desiderino!  

La didattica si svolge su una piattaforma e-learning. Ti basta solo accedere con un dispositivo elettronico e una connessione a internet e hai a disposizione tutti i materiali di studio e le lezioni registrate dai docenti. Questa modalità, per esempio, va incontro alle esigenze di chi preferisce non mettere in pausa la vita durante gli anni universitari. Grazie alla metodologia e-learning, infatti, è possibile studiare e lavorare nello stesso tempo oppure studiare e praticare uno sport a livello agonistico.  

Oltre a sondare la didattica e l’organizzazione dello studio, è bene anche verificare i piani di studio con tutti gli esami da sostenere. Ogni facoltà ha un proprio indirizzo da cui dipendono anche una serie di esami. Cosa significa? Alcuni esami rientrano nella definizione di materie di base e sono identici per tutti i corsi, indipendentemente dal curriculum, e alcuni esami dipendono dall’indirizzo. Tutti i corsi di ingegneria civile, per esempio, hanno le stesse materie di base. L’indirizzo in edilizia, però, avrà un serie di materie specifiche diverse dall’indirizzo in strutture. Prima di scegliere dai un’occhiata approfondita ai piani di studio, ti aiuterà a capire meglio il percorso da intraprendere.  

Fai la tua scelta in autonomia

Spesso i genitori reagiscono alla titubanza intromettendosi troppo. Molti padri e molte madri vedono i ragazzi in difficoltà e si pongono domande del tipo “come aiutare un figlio a scegliere l’università?”. Se i tuoi genitori rientrano in questa categoria, cerca di non lasciarti condizionare troppo.  

Chiedere un consiglio è più che giusto. I tuoi genitori ti conoscono bene e potrebbero aiutarti a fare luce sulle tue perplessità. L’importante è non seguire il consiglio anche in presenza di dubbi. Farsi influenzare troppo o fare una scelta solo per compiacere i propri genitori è un errore. Il consiglio deve limitarsi a essere tale. Sarai poi sempre tu a decidere la tua strada.  

Visita l’Università

Vedere l’Ateneo di persona e il Campus, ove presente, è essenziale.
Partecipa agli open day, oppure richiedi una visita personale! Studiare in un ambiente accogliente, con ampi spazi verdi e aree studio dedicate, è di grande supporto a tutti gli studenti!

È quindi importante visitare di persona i vari campus. Dopotutto, ogni posto potrebbe sembrare fantastico nelle brochure e online, ma vederlo di persona ti chiarirà sicuramente le idee!!

Credits Immagine: DepositPhotos