Ti stai chiedendo come analizzare un testo per prepararti all’esame di maturità? La prima prova dell’esame di Stato, infatti, include proprio una traccia di analisi che può essere incentrata su un brano di prosa o su una poesia. Gli autori vengono scelti tra i nomi più importanti del programma di letteratura italiana del quinto anno. Negli ultimi anni il Ministero dell’istruzione ha scelto scrittori e poeti come Salvatore Quasimodo, Primo Levi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Italo Calvino, Giorgio Bassani, Leonardo Sciascia e così via. 

Se pensi di fare questa prova, devi prepararti bene e capire come si struttura una buona analisi del testo in modo da sfruttare appieno le 6 ore a disposizione. 

 

LEGGI ANCHE – Quali sono le materie dell’esame di maturità

Analisi del testo: da che parte cominciare 

Questa prova ha lo scopo di sondare la preparazione in letteratura italiana e la capacità di scrivere un elaborato corretto, scorrevole e coerente. 

Per far sì che il tuo testo soddisfi le aspettative devi, prima di tutto, rispondere esattamente alle richieste. Cosa significa? Il Ministero propone il testo o la poesia corredata da una traccia che contiene le cosiddette “consegne”, vale a dire le cose da fare. 

Come analizzare un testo? La prima cosa da fare è comprendere bene le consegne. Nel 2018, per esempio, gli studenti si trovarono con un brano tratto dal romanzo Il Giardino dei Finzi-Contini dello scrittore Giorgio Bassani. 

Queste erano le consegne: 

Comprensione del testo

  • Riassumi sinteticamente il contenuto del brano

Analisi del testo

  • Nell’episodio dell’espulsione della biblioteca, quali elementi contribuiscono a ferire in modo particolare il protagonista?
  • Per quale motivo, secondo il protagonista, l’emarginazione della sua famiglia è incomprensibile?
  • Spiega il significato dell’aggettivo ottimo riferito a Poledrelli
  • In quali punti del brano è evidente in modo particolare la concitazione del protagonista? Con quali modalità espressive è resa questa concitazione?

Interpretazione complessiva e approfondimenti

  • Proponi un’interpretazione complessiva del brano di Bassani, approfondendo il tema dell’antisemitismo anche con riferimenti a opere di altri autori che conosci. 
  • In alternativa, proponi una tua riflessione sul tema più generale della discriminazione e dell’emarginazione; anche in questo caso, puoi arricchire le tue riflessioni con riferimenti a opere letterarie che conosci

Come analizzare un testo: i passaggi da seguire

Come hai visto dalle consegne qui sopra, devi iniziare con un breve riassunto, poi fare un’analisi approfondita e infine tirare le tue conclusioni, aggiungendo eventuali collegamenti e riflessioni personali. Come puoi fare questa analisi del testo letterario rispettando il tempo a disposizione? Segui i nostri consigli qui sotto:

  • leggi con attenzione il testo almeno due volte – usa il dizionario per trovare le parole che non conosci così da comprendere ancora meglio il brano
  • suddividi il tempo a disposizione – tieni d’occhio l’orologio in modo da non sforare i tempi. Potresti dedicare 20 minuti alla lettura, 30 minuti alla stesura dell’introduzione-riassunto del brano, 2 ore per rispondere alle domande di analisi del testo, altre 2 ore per la parte dedicata alle tue riflessioni e un’oretta per mettere tutto in bella copia e rileggere a caccia di eventuali errori di ortografia e punteggiatura 

Svolgimento della prova di analisi del testo

Ora, puoi iniziare a svolgere la prova: 

  • comprensione del testo – riassumi il brano sottolineando i concetti chiave e le informazioni più importanti e citando i personaggi principali e le loro azioni
  • analisi del brano – rispondi alle domande della traccia. Non divagare e aggiungere informazioni non richieste. Limitati a fornire risposte precise e ben argomentate. Se non rispondi alle domande, infatti, i professori si ritroveranno con un testo che non risponde alle aspettative. Rischi cioè di andare fuori traccia
  • interpretazione complessiva e approfondimenti – rileggi le richieste del Ministero su questo punto. Nel caso di Bassani, per esempio, gli studenti del 2018 dovevano approfondire il tema dell’antisemitismo. Prima di scrivere, fermati un attimo a riflettere e cerca di fare mente locale. A questo punto scrivi le tue riflessioni, senza dimenticare che devi fare dei collegamenti con altre opere dell’autore o di altri autori. Devi cioè contestualizzare il brano in riferimento alla produzione letteraria di quel dato autore. Questo significa che puoi accennare alle sue opere, alla sua visione letteraria e al contesto sociale e storico in cui ha scritto e vissuto. 
  • rileggi con attenzione – una volta finito, fermati un paio di minuti e poi rileggi tutto con calma. Cerca di capire se il discorso segue un filo logico e risulta coerente. Se ti accorgi che qualcosa non quadra come vorresti, correggi subito. 
  • copia in bella – riscrivi tutto il testo in bella copia. Dopodiché dai un’ultima lettura per controllare che non ci siano errori 

Analisi del testo: il brano poetico

Come sai, la prova ha una doppia opzione. Ci sono anni in cui gli studenti si ritrovano con un brano di prosa e anni in cui devono analizzare una poesia. Nel secondo caso, la prova potrebbe risultare un tantino più complessa. Nel 2017, per esempio, è stata proposta una poesia di Giorgio Caproni e queste erano alcune delle consegne: 

Comprensione del testo

  • Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo della lirica

Analisi del testo

  • La poesia è composta da un’unica strofa, ma può essere idealmente divisa in due parti? Quali? Qual è la funzione di ciascuna delle due parti?
  • Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge l’uomo ad agire contro la natura: quale?
  • Nell’ultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dall’uomo?
  • Soffermati sulle figure stilistiche dell’autore. I versi sono tutti della stessa misura? Riconosci qualche enjambement?

Interpretazione complessiva e approfondimenti

  • Al centro della lirica vi è il tema del rapporto fra uomo e natura. Sulla base dell’analisi condotta, proponi un’interpretazione complessiva della poesia, facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui è presente questo tema. Puoi arricchire l’interpretazione della poesia con tue considerazioni personali

Analisi del testo: la parafrasi

Come analizzare un testo poetico? Devi rendere più comprensibile la poesia con una parafrasi. Leggi con attenzione i versi e poi dai a ciascun un’ordine sintattico regolare, vale a dire ricostruisci la frase standard con soggetto, verbo e complementi. 

Cerca anche di sostituire i termini aulici con parole appartenenti al linguaggio più comune. Grazie a questa piccola operazione, la poesia ti apparirà subito molto più comprensibile. Non solo, la parafrasi ti aiuterà a individuare le figure retoriche e stilistiche che ti serviranno per l’analisi più approfondita. Riassumendo: 

  • leggi con attenzione
  • ricostruisci l’ordine sintattico classico delle frasi e sostituisci i termini desueti senza stravolgere il senso dei versi – “Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro“ diventa “Egli è trapassato. Infatti ora giace immobile, avendo esalato l’ultimo respiro”
  • individua le figure retoriche e metriche

Come vedi, la parafrasi ti aiuta a riassumere molto meglio il contenuto informativo della poesia, perché lo avrai chiaro sotto i tuoi occhi. 

 

LEGGI ANCHE: Saggio breve alla maturità: come affrontarlo

Piccolo elenco di figure retoriche

Infine, ti proponiamo un piccolo elenco di figure retoriche che potrebbe esserti utile per la tua analisi: 

  • similitudine – paragone tra due immagini introdotto in genere da “così…come”
  • iperbole – concetto espresso in termini esagerati
  • antonomasia – definizione di un personaggio attraverso una qualità/difetto che lo contraddistingue. Quando ci si riferisce al diavolo definendolo il maligno, per esempio, si sta utilizzando un’antonomasia
  • sineddoche – figura che consiste nell’utilizzare una parte di un oggetto, un uomo e così via per indicare il tutto. Nelle espressioni “patito delle quattro ruote” o “metti in salvo la pelle”, quattro ruote (parte) sta per macchina (tutto) e pelle (parte) sta per persona (tutto)

 

Credits immagine: Slexp880/DepositPhoto.com