Ti stai chiedendo come analizzare un testo?
L’analisi del testo è una delle cose che possono capitare più spesso nella vita di uno studente. Questa è anche una delle prove più gettonate degli esami di maturità: la prima prova dell’esame di Stato, infatti, include proprio una traccia di analisi che può essere incentrata su un brano di prosa o su una poesia. Gli autori vengono scelti tra i nomi più importanti del programma di letteratura italiana del quinto anno. Negli ultimi anni il Ministero dell’istruzione ha scelto scrittori e poeti come Salvatore Quasimodo, Primo Levi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Italo Calvino, Giorgio Bassani, Leonardo Sciascia e così via.
Se pensi di fare questa prova, devi prepararti bene e capire come si struttura una buona analisi del testo in modo da sfruttare appieno le 6 ore a disposizione.
LEGGI ANCHE – Quali sono le materie dell’esame di maturità
Cos’è l’analisi del testo?
Prima di capire come fare un’analisi del testo, partiamo dalle definizioni.
L’analisi del testo è un processo di esame approfondito di un testo scritto, con l’obiettivo di comprenderne meglio il contenuto, la struttura, il significato e le intenzioni dell’autore. Quando si fa un’analisi, si mettono sotto esame vari aspetti del testo, come il linguaggio, lo stile, i temi, le figure retoriche, ma anche il contesto storico-culturale in cui è stato prodotto.
L’analisi del testo viene utilizzata in diverse discipline, tra cui la letteratura, la linguistica e la comunicazione (e qui ci riallacciamo all’analisi del testo come prova di maturità) per interpretare e valutare criticamente un’opera. È uno strumento utile per scomporre un testo in elementi più piccoli, individuare connessioni interne e approfondire la comprensione globale del messaggio che si vuole trasmettere.
Analisi del testo: da che parte cominciare
Questa prova ha lo scopo di sondare la preparazione in letteratura italiana e la capacità di scrivere un elaborato corretto, scorrevole e coerente.
Per far sì che il tuo testo soddisfi le aspettative devi, prima di tutto, rispondere esattamente alle richieste. Cosa significa? Il Ministero propone il testo o la poesia corredata da una traccia che contiene le cosiddette “consegne”, vale a dire le cose da fare.
Come analizzare un testo? La prima cosa da fare è comprendere bene le consegne. Nel 2018, per esempio, gli studenti si trovarono con un brano tratto dal romanzo Il Giardino dei Finzi-Contini dello scrittore Giorgio Bassani.
Queste erano le consegne:
Comprensione del testo
- Riassumi sinteticamente il contenuto del brano
Analisi del testo
- Nell’episodio dell’espulsione della biblioteca, quali elementi contribuiscono a ferire in modo particolare il protagonista?
- Per quale motivo, secondo il protagonista, l’emarginazione della sua famiglia è incomprensibile?
- Spiega il significato dell’aggettivo ottimo riferito a Poledrelli
- In quali punti del brano è evidente in modo particolare la concitazione del protagonista? Con quali modalità espressive è resa questa concitazione?
Interpretazione complessiva e approfondimenti
- Proponi un’interpretazione complessiva del brano di Bassani, approfondendo il tema dell’antisemitismo anche con riferimenti a opere di altri autori che conosci.
- In alternativa, proponi una tua riflessione sul tema più generale della discriminazione e dell’emarginazione; anche in questo caso, puoi arricchire le tue riflessioni con riferimenti a opere letterarie che conosci
Come analizzare un testo: i passaggi da seguire
Come hai visto dalle consegne qui sopra, devi iniziare con un breve riassunto, poi fare un’analisi approfondita e infine tirare le tue conclusioni, aggiungendo eventuali collegamenti e riflessioni personali. Come puoi fare questa analisi del testo letterario rispettando il tempo a disposizione? Segui i nostri consigli qui sotto:
- leggi con attenzione il testo almeno due volte – usa il dizionario per trovare le parole che non conosci così da comprendere ancora meglio il brano
- suddividi il tempo a disposizione – tieni d’occhio l’orologio in modo da non sforare i tempi. Potresti dedicare 20 minuti alla lettura, 30 minuti alla stesura dell’introduzione-riassunto del brano, 2 ore per rispondere alle domande di analisi del testo, altre 2 ore per la parte dedicata alle tue riflessioni e un’oretta per mettere tutto in bella copia e rileggere a caccia di eventuali errori di ortografia e punteggiatura
Svolgimento della prova di analisi del testo
Ora, puoi iniziare a svolgere la prova:
- comprensione del testo – riassumi il brano sottolineando i concetti chiave e le informazioni più importanti e citando i personaggi principali e le loro azioni
- analisi del brano – rispondi alle domande della traccia. Non divagare e aggiungere informazioni non richieste. Limitati a fornire risposte precise e ben argomentate. Se non rispondi alle domande, infatti, i professori si ritroveranno con un testo che non risponde alle aspettative. Rischi cioè di andare fuori traccia
- interpretazione complessiva e approfondimenti – rileggi le richieste del Ministero su questo punto. Nel caso di Bassani, per esempio, gli studenti del 2018 dovevano approfondire il tema dell’antisemitismo. Prima di scrivere, fermati un attimo a riflettere e cerca di fare mente locale. A questo punto scrivi le tue riflessioni, senza dimenticare che devi fare dei collegamenti con altre opere dell’autore o di altri autori. Devi cioè contestualizzare il brano in riferimento alla produzione letteraria di quel dato autore. Questo significa che puoi accennare alle sue opere, alla sua visione letteraria e al contesto sociale e storico in cui ha scritto e vissuto.
- rileggi con attenzione – una volta finito, fermati un paio di minuti e poi rileggi tutto con calma. Cerca di capire se il discorso segue un filo logico e risulta coerente. Se ti accorgi che qualcosa non quadra come vorresti, correggi subito.
- copia in bella – riscrivi tutto il testo in bella copia. Dopodiché dai un’ultima lettura per controllare che non ci siano errori
Analisi del testo: il brano poetico
Come sai, la prova ha una doppia opzione. Ci sono anni in cui gli studenti si ritrovano con un brano di prosa e anni in cui devono analizzare una poesia. Nel secondo caso, la prova potrebbe risultare un tantino più complessa. Nel 2017, per esempio, è stata proposta una poesia di Giorgio Caproni e queste erano alcune delle consegne:
Comprensione del testo
- Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo della lirica
Analisi del testo
- La poesia è composta da un’unica strofa, ma può essere idealmente divisa in due parti? Quali? Qual è la funzione di ciascuna delle due parti?
- Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge l’uomo ad agire contro la natura: quale?
- Nell’ultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dall’uomo?
- Soffermati sulle figure stilistiche dell’autore. I versi sono tutti della stessa misura? Riconosci qualche enjambement?
Interpretazione complessiva e approfondimenti
- Al centro della lirica vi è il tema del rapporto fra uomo e natura. Sulla base dell’analisi condotta, proponi un’interpretazione complessiva della poesia, facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui è presente questo tema. Puoi arricchire l’interpretazione della poesia con tue considerazioni personali
Analisi del testo: la parafrasi
Come analizzare un testo poetico? Devi rendere più comprensibile la poesia con una parafrasi. Leggi con attenzione i versi e poi dai a ciascun un’ordine sintattico regolare, vale a dire ricostruisci la frase standard con soggetto, verbo e complementi.
Cerca anche di sostituire i termini aulici con parole appartenenti al linguaggio più comune. Grazie a questa piccola operazione, la poesia ti apparirà subito molto più comprensibile. Non solo, la parafrasi ti aiuterà a individuare le figure retoriche e stilistiche che ti serviranno per l’analisi più approfondita. Riassumendo:
- leggi con attenzione
- ricostruisci l’ordine sintattico classico delle frasi e sostituisci i termini desueti senza stravolgere il senso dei versi – “Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro“ diventa “Egli è trapassato. Infatti ora giace immobile, avendo esalato l’ultimo respiro”
- individua le figure retoriche e metriche
Come vedi, la parafrasi ti aiuta a riassumere molto meglio il contenuto informativo della poesia, perché lo avrai chiaro sotto i tuoi occhi.
LEGGI ANCHE: Saggio breve alla maturità: come affrontarlo
Piccolo elenco di figure retoriche
Infine, ti proponiamo un piccolo elenco di figure retoriche che potrebbe esserti utile per la tua analisi:
- similitudine – paragone tra due immagini introdotto in genere da “così…come”
- iperbole – concetto espresso in termini esagerati
- antonomasia – definizione di un personaggio attraverso una qualità/difetto che lo contraddistingue. Quando ci si riferisce al diavolo definendolo il maligno, per esempio, si sta utilizzando un’antonomasia
- sineddoche – figura che consiste nell’utilizzare una parte di un oggetto, un uomo e così via per indicare il tutto. Nelle espressioni “patito delle quattro ruote” o “metti in salvo la pelle”, quattro ruote (parte) sta per macchina (tutto) e pelle (parte) sta per persona (tutto)
Credits immagine: Slexp880/DepositPhoto.com